Portale Demanio

L’AdSP amministra in via esclusiva le aree ed i beni del demanio marittimo ricompresi nella propria circoscrizione, in forza di quanto previsto dalla legge n.84/1994 e dal Codice della Navigazione.
L’AdSP gestisce i beni demaniali marittimi mediante le disposizioni normative nazionali e comunitarie applicabili.
In particolare l’AdSP rilascia sui beni demaniali amministrati le concessioni di cui all’art. 36 del Codice della Navigazione e di cui all’art. 18 della legge n.84/1994.

Servizio Portale Demanio:

Dirigente: Luca Perfetti

Porto La Spezia

Resp.: Giorgio Sarti
Email: g.sarti@adspmarligureorientale.it
Tel: +39 0187 546324

Porto Marina di Carrara

Resp.: Gianvincenzo Passeggia
Email: g.passeggia@adspmarligureorientale.it
Tel: +39 0585 782509

Normativa

Schede procedimentali

Modulistica

Le leggi e le altre fonti normative di seguito riportate non sostituiscono in alcun modo il supporto cartaceo che rimane l’unica fonte ufficiale di informazioni.

I soggetti che intendono richiedere una concessione demaniale marittima devono presentare domanda esclusivamente mediante i modelli normalizzati predisposti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (mod. D1 e mod. D2).

 

Modello D1: è utilizzato per redigere le domande di concessione aventi come oggetto l’occupazione e l’uso di beni demaniali e di zone di mare territoriale.

Modello D2: deve essere usato unicamente nel caso in cui si intenda rinnovare una concessione demaniale per la quale sia stato, a suo tempo, presentato il modello D1.

 

Tali modelli devono essere compilati telematicamente attraverso il Portale del Mare, previa apposita registrazione, utilizzando l’applicativo Do.Ri. presente sul portale stesso https://www.sid.mit.gov.it/login.

La compilazione telematica attraverso il Portale del Mare (mediante applicativo Do.Ri.), è inoltre obbligatoria per le istanze di variazione al contenuto della concessione (mod. D3), nonché per le istanze di subingresso di altro soggetto in una concessione demaniale marittima (mod. D4).

 

Modello D3: Domanda di variazione al contenuto della concessione o della consegna effettuata per usi pubblici ad altre Pubbliche Amministrazioni.
Modello D4: Domanda per il Subingresso di altro soggetto in una concessione demaniale marittima.

 

Devono essere consegnati presso la sede dell’Adsp:
• I modelli generati dall’applicativo Do.Ri., stampati e sottoscritti e muniti di marca da bollo da € 16,00;
• allegato Modello AUPER;
• allegato Modello AUIMP (solo per le imprese di cui all’art. 16 L. 84/94);
• allegato Modello ASS. (escluso per le imprese di cui all’art. 16 L. 84/94);

 

Sono inoltre disponibili i seguenti modelli di domanda ministeriali, compilabili unicamente nel formato cartaceo.

 

Modello D5: Domanda di Anticipata Occupazione di aree e beni demaniali marittimi
guida per D5;
tabelle di codifica;
anticipata occupazione quadro AO.

Quadri integrativi da compilare solo se di interesse:
elezione domicilio richiedente;
procuratore.

 

Modello D6: Domanda di affidamento ad altri soggetti delle attività della concessione
guida per D6;
tabelle di codifica;
dati affidatario.

Quadri integrativi da compilare solo se di interesse:
elezione domicilio richiedente;
procuratore.

 

Modello D7: Richiesta “nulla osta” per la realizzazione di nuove opere in prossimità del demanio marittimo (ex art. 55 Cod.Nav.)
guida per D7;
tabelle di codifica;
richiedente persona fisica;
richiedente soggetto diverso da persona fisica;
dati catastali e tipologia dell’intervento;
documentazione a corredo della domanda;

Quadri integrativi da compilare solo se di interesse:
elezione domicilio richiedente;
procuratore.

 

Modello D8: Rinuncia alla concessione
guida per D8;
tabelle di codifica;

Devono essere consegnati presso la sede dell’Adsp:
• i modelli stampati e sottoscritti e muniti di marca da bollo da € 16,00;
• allegato Modello AUPER;
• allegato Modello AUIMP (solo per le imprese di cui all’art. 16 L. 84/94);
• allegato Modello ASS. (escluso per le imprese di cui all’art. 16 L. 84/94);
(I modelli AUPER, AUIMP e ASS. non devono essere allegati alla domanda di Rinuncia alla concessione);

Per ogni eventuale ulteriore informazione relativa alla compilazione dei modelli ministeriali si rimanda comunque alla manualistica allegata disponibile anche sul Portale del Mare nelle apposite sezioni.

Modulistica occupazioni temporanee di aree demaniali marittime

I soggetti che intendono richiedere un’autorizzazione per occupazioni temporanee di durata massima di 30 giorni devono formulare l’istanza indicando:
• le generalità del richiedente;
• indicazione precisa dell’area richiesta e della sua superficie in metri quadri;
• l’uso che il richiedente intende fare dell’area demaniale richiesta;
• indicazione di eventuali strutture da posizionare in sito;
• durata dell’occupazione.
Alla domanda, da presentarsi almeno 15 giorni prima della data di inizio dell’occupazione, deve essere allegata la planimetria dell’area interessata in scala adeguata.

Ordinanze

CADIMARE:

PAGLIARI FOSSAMASTRA

DIGA FORANEA

LE GRAZIE

PASSEGGIATA MORIN – MOLO ITALIA – PORTA ROCCA – LARGO FIORILLO – PIAZZALE EX DOGANA – BANCHINA REVEL

“DIGA FORANEA – GOLFO DELLA SPEZIA (PESCA SPORTIVA)”

PORTO MERCANTILE

PORTO MIRABELLO

“GOLFO DELLA SPEZIA, RADA INTERNA ED ESTERNA (PULIZIA AREE e SMALTIMENTO RIFIUTI)”

RUFFINO

MARINA DI CARRARA

Viabilità