Piazza Sospesa “Ora il mare è più vicino”

Piazza Sospesa “Ora il mare è più vicino”

Presentata questa mattina in conferenza stampa la “Piazza Sospesa” dal Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, dalla Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Carla Roncallo, dall’Assessore ai Lavori Pubblici Luca Piaggi, dall’Assessore alla Pianificazione Territoriale Anna Maria Sorrentino e dall’ingegnere Gianluca Rinaldi, dirigente opere pubbliche del Comune della Spezia.
La Piazza Sospesa è un percorso di collegamento ciclopedonale per rendere continuo il tratto cittadino dal centro storico e l’area mare, da Via Prione – Via Diaz fino alla Passeggiata Morin, che è attualmente interrotto dalla presenza di Viale Italia e dal consistente traffico.
Il progetto complessivo prevede 280 metri di percorso che, con giochi di altezze che raggiungono fino a 5,30 metri, permette di avere una diversa percezione della città a trecentosessanta gradi.
La Piazza Sospesa, dalle dimensioni di 170 metri per 5,5 metri, coincide sul tratto di Viale Italia ed è raggiungibile dal centro cittadino attraverso Via Armando Diaz e dal mare attraverso la banchina Thaon di Revel, per mezzo di due rampe ciclopedonali di 76 metri. La Piazza sarà raggiungibile anche dai giardini, grazie ad una scalinata immersa nel verde che ha inizio nei pressi del monumento di Giuseppe Garibaldi di 117 metri.
Sono tre, quindi, gli accessi per raggiungere la Piazza Sospesa: dalla città su Via Armando Diaz, dal mare sulla banchina Thaon di Revel e dai Giardini Pubblici nei pressi del monumento Garibaldi. Inoltre, sono previsti due ascensori, uno dalla Passeggiata Morin e uno da Viale Italia, per garantire la massima accessibilità e fruibilità della nuova struttura e per integrare tutti i percorsi ciclopedonali esistenti.
La rampa di accesso alla piazza sospesa avrà una pavimentazione in legno con il parapetto in vetro trasparente, mentre la piazza sospesa avrà una pavimentazione in legno e il parapetto in vetro blu. Un altro elemento di luce è dato dalle linee luminose attraverso cui si disegna il profilo del percorso. La pancia della passerella, infatti, è illuminata per creare un paesaggio a quota strada e, salendo fino ai 5,30 metri di altezza, i pali strutturali diventano elementi che illuminano la piazza.
La compenetrazione di questi materiali che vanno a identificare i diversi spazi, distinguendo gli elementi di risalita da quelli di sosta, permettono di giocare su luci e trasparenze che andranno a rivestire l’edificio mentre l’uso del legno nella pavimentazione unisce la passeggiata dal parco verso il mare.
Il progetto, che è stato inserito nel Piano delle Opere 2019/2020, ha un costo complessivo di euro 1.800.000 euro e sarà sostenuto attraverso:
– Contributi regionali ex Fondo Strategico regionale per euro 130.000,00 nell’anno 2019, per euro 721.202,80 nell’anno 2020 e per euro 711.000,00 nell’anno 2021
– Mutuo flessibile per euro 87.933,36 nell’anno 2020 e per euro 100.000 euro nell’anno 2021:
– Con avanzo destinato per euro 49.863,84 già impegnati a favore di ATELIER(S) Alfonso Femia srl per l’affidamento dell’incarico professionale di progettazione di fattibilità.