Porto Passeggeri Marina di Carrara

L’attività crocieristica, pur con i limiti imposti dalle dimensioni del porto, dalla sua vocazione commerciale e dall’assenza, al momento, di infrastrutture per i servizi alle persone, possiede comunque una prospettiva di crescita e consolidamento grazie al lavoro portato avanti dalla nuova Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. Fondamentale sarà l’acquisizione di traffici crocieristici da parte di primarie compagnie di navigazione mondiali che potrà concretizzarsi con la realizzazione dell’ampliamento del porto e, quindi, con la realizzazione di idonee e apposite infrastrutture di attracco e di servizi ai passeggeri.

L’attività crocieristica, pur con i limiti imposti dalle dimensioni del porto, dalla sua vocazione commerciale e dall’assenza, al momento, di infrastrutture per i servizi alle persone, possiede comunque una prospettiva di crescita e consolidamento grazie al lavoro portato avanti dalla nuova Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. Fondamentale sarà l’acquisizione di traffici crocieristici da parte di primarie compagnie di navigazione mondiali che potrà concretizzarsi con la realizzazione dell’ampliamento del porto e, quindi, con la realizzazione di idonee e apposite infrastrutture di attracco e di servizi ai passeggeri.

Si tratta di uno sviluppo necessario e plausibile, vista la sua collocazione strategica prossima non solo alle 5 terre, ma anche a città d’arte come Firenze, Pisa, Siena, ed alla presenza delle cave di Carrara, famose fin dai tempi dell’antica Roma, dove si estrae il marmo bianco utilizzato da Michelangelo per realizzare le sue meravigliose sculture, conosciute in tutto il mondo.