Porto Marina di Carrara

Il Porto di Carrara ha tradizioni antichissime e deriva dal leggendario “Portus lunae”, dove venivano imbarcati i marmi bianchi apuani destinati a Roma e alle città dell’impero tramite grandi navi chiamate “naves lapidariae”. Situato nel Mar Ligure orientale, è oggi il più importante scalo mondiale di movimentazione dei prodotti lapidei e, grazie alla sua favorevole posizione geografica, sbocco naturale di molte produzioni provenienti e dirette non solo in Italia, ma anche nell’Europa orientale e centrale. Sia il porto sia il centro retroportuale sono serviti da un raccordo ferroviario che offre la possibilità di ricevere e spedire merci via ferro che, grazie alla vicinanza della dorsale tirrenica, è molto competitivo oltre che ambientalmente sostenibile. È inoltre collegato con il fascio plurimodale tirrenico e con il traversale della Cisa, disponendo di due caselli autostradali molto vicini: Carrara (1 Km) e Massa (5 Km).

Il Porto di Carrara ha tradizioni antichissime e deriva dal leggendario “Portus lunae”, dove venivano imbarcati i marmi bianchi apuani destinati a Roma e alle città dell’impero tramite grandi navi chiamate “naves lapidariae”. Situato nel Mar Ligure orientale, è oggi il più importante scalo mondiale di movimentazione dei prodotti lapidei e, grazie alla sua favorevole posizione geografica, sbocco naturale di molte produzioni provenienti e dirette non solo in Italia, ma anche nell’Europa orientale e centrale. Sia il porto sia il centro retroportuale sono serviti da un raccordo ferroviario che offre la possibilità di ricevere e spedire merci via ferro che, grazie alla vicinanza della dorsale tirrenica, è molto competitivo oltre che ambientalmente sostenibile. È inoltre collegato con il fascio plurimodale tirrenico e con il traversale della Cisa, disponendo di due caselli autostradali molto vicini: Carrara (1 Km) e Massa (5 Km).

  • Oltre 1,8 km

    di banchine

  • 200.000 mq

    di deposito merci

  • 4000 mq

    di magazzini

  • 200.000 mq

    di area retroportuale

  • 200.000 mq

    di area retroportuale

  • Oltre 1,8 km

    di banchine

  • 4000 mq

    di magazzini

  • Oltre 1,8 km

    di banchine

Banchina Buscaiol

  • Area: 26,500 mq di piazzale
  • Banchina: 297 metri
  • Pescaggio: fino a 10 metri
  • Magazzini: 2,000 mq

Banchina Chiesa

  • Area: 21,000 mq di piazzale
  • Banchina: 390 metri
  • Pescaggio: fino a 10 metri
  • Magazzini:   3,200 mq

Banchina Taliercio

  • Area: 33,200 mq di piazzale.
  • Banchina: 435 metri
  • Pescaggio: fino a 10 metri
  • Gru di banchina: 4 unità
  • Magazzini: 1,200 mq

Banchina Fiorillo

  • Area: 47,500 mq di piazzale
  • Banchina: 500 metri
  • Pescaggio: fino a 10 metri
  • Magazzini: 3,500 mq
  • Gru di banchina: 4 unità