Riqualificazione e conversione d’uso del Molo Pagliari

STATO: COMPLETATO

Il progetto prevede opere a terra ed opere a mare: a terra l’intervento consta soprattutto nella realizzazione di strutture modulari in carpenteria metallica utili ad ospitare attività di servizio e di supporto al rimessaggio ed alla manutenzione di piccole unità da diporto, nonché attività artigianali di mitilicoltura. Amare l’intervento prevede la realizzazione di un nuovo porticciolo, mediante installazione di pontili galleggianti all’interno di specchi acquei protetti da moli frangiflutto per garantire sicurezza e fruibilità delle imbarcazioni ivi ormeggiate.

L’intervento si completa con la realizzazione di un percorso pubblico lungo l’intero perimetro del molo, caratterizzato da pannelli tematici inerenti le vicende storiche che fanno del molo Pagliari un monumento alla memoria della shoah subita dal popolo israeliano durante il regime nazista a metà del secolo scorso.

Obiettivi dell’intervento:

  • Ristrutturazione complessiva del molo Pagliari, a levante delle aree portuali, con valorizzazione del valore storico e culturale del molo;
  • Conversione d’uso delle strutture di banchina per consentire il trasferimento delle attività artigianali e legate alla nautica sociale della Marina di Fossamastra e del Canaletto;
  • Riqualificazione complessiva del fronte mare e completamento del percorso pedonale e ciclabile della fascia di rispetto nella zona di Pagliari – Fossamastra in attuazione alle previsioni del Piano Regolatore Portuale.