Porto Passeggeri La Spezia

SCCT – SPEZIA & CARRARA CRUISE TERMINAL srl

operations@speziacarraracruiseterminal.it

 

La Spezia è oggi ormai a tutti gli effetti un efficiente polo crocieristico e rappresenta un punto di partenza strategico per visitare la città e il territorio circostante, raggiungendo anche alcune delle più belle città d’arte italiane.

Negli ultimi anni il Porto della Spezia si è confermato quale scalo italiano emergente nel Mediterraneo. Ciò gli ha permesso di consolidare la propria posizione in un cluster, quello crocieristico, estremamente competitivo, ed assumendo nel contempo sempre maggiore valore per il proprio territorio di riferimento.

La Spezia è oggi ormai a tutti gli effetti un efficiente polo crocieristico e rappresenta un punto di partenza strategico per visitare la città e il territorio circostante, raggiungendo anche alcune delle più belle città d’arte italiane.

Negli ultimi anni il Porto della Spezia si è confermato quale scalo italiano emergente nel Mediterraneo. Ciò gli ha permesso di consolidare la propria posizione in un cluster, quello crocieristico, estremamente competitivo, ed assumendo nel contempo sempre maggiore valore per il proprio territorio di riferimento.

Dal 2015 è operativo il nuovo Cruise Terminal di Largo Fiorillo (Terminal 2) che, con una superficie interna di 1450mq, consente le operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri secondo i più alti standard richiesti dal mercato.

Obiettivo strategico è quello di realizzare le opere previste dal Piano Regolatore Portuale che consentiranno di far crescere ulteriormente il traffico grazie a:

  • il nuovo molo su calata Paita, di forma triangolare allungata, con due banchine della lunghezza di 393 metri l’una e 339 metri;
  • la nuova stazione crocieristica.

In attesa della realizzazione del nuovo molo crociere su calata Paita, una serie di iniziative hanno permesso di accogliere adeguatamente le navi passeggeri grazie all’utilizzo del lato ovest del rinnovato molo Garibaldi, che dedica al traffico di navi da crociera 630 metri lineari di banchina, ampi piazzali di sosta e transito bus e altri mezzi di servizio alle navi.

Nel mese di aprile 2019 è stato presentato alla Spezia il progetto del nuovo terminal crociere, che sorgerà grazie a una partnership pubblico-privato che vede protagoniste Royal Caribbean, MSC Cruises e Costa Crociere, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente il settore crocieristico e, più in generale, il flusso turistico in città e negli splendidi territori che la circondano, riqualificando nel contempo in maniera decisiva la zona del porto. Le tre compagnie di crociera, leader a livello globale, investiranno infatti 41 milioni di euro nella realizzazione di una nuova struttura – tecnologicamente e urbanisticamente all’avanguardia – che rappresenta il primo importante tassello del nuovo, e tanto atteso, water front spezzino.

Dal 2015 è operativo il nuovo Cruise Terminal di Largo Fiorillo (Terminal 2), che, con una superficie interna di 1450mq, consente le operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri secondo i più alti standard richiesti dal mercato.

Obiettivo strategico è quello di realizzare le opere previste dal Piano regolatore portuale che consentiranno di far crescere ulteriormente il traffico grazie a:

  • il nuovo molo su calata Paita, di forma triangolare allungata, con due banchine della lunghezza di 393 metri l’una e 339 metri;
  • la nuova stazione crocieristica.

In attesa della realizzazione del nuovo molo crociere su calata Paita, una serie di iniziative hanno permesso di accogliere adeguatamente le navi passeggeri grazie all’utilizzo del lato ovest del rinnovato molo Garibaldi, che dedica al traffico di navi da crociera 630 metri lineari di banchina, ampi piazzali di sosta e transito bus e altri mezzi di servizio alle navi.

Nel 2019 è stato presentato alla Spezia il progetto del nuovo terminal crociere, che sorgerà grazie a una partnership pubblico-privato che vede protagoniste Royal Caribbean, MSC Cruises e Costa Crociere, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente il settore crocieristico e, più in generale, il flusso turistico in città e negli splendidi territori che la circondano, riqualificando nel contempo in maniera decisiva la zona del porto. Le tre compagnie di crociera, leader a livello globale, investiranno infatti 41 milioni di euro nella realizzazione di una nuova struttura – tecnologicamente e urbanisticamente all’avanguardia – che rappresenta il primo importante tassello del nuovo, e tanto atteso, water front spezzino.

Andamento traffico crocieristico

Numero passeggeri.