Trasporto ferroviario

La modalità ferroviaria già oggi rappresenta oltre il 30% della domanda complessiva di traffico container nel porto della Spezia, con l’obiettivo di incrementarla fino al 50% nel medio periodo.

Il sistema infrastrutturale del porto della Spezia, si compone di:

  • 17 Km di binari ferroviari;
  • 3 scali ferroviari di composizione/attestazione e inoltro treni: la Spezia Marittima, La Spezia Migliarina, impianto di S. Stefano Magra
  • 5 raccordi ferroviari: raccordo Molo Fornelli, raccordo Molo Ravano, raccordo Terminal del Golfo, raccordo Molo Garibaldi e raccordo Calata Paita, (gli ultimi due dedicati anche al traffico di merci non containerizzate), che diramano dallo scalo merci di La Spezia Marittima.

La Spezia marittima - all'interno del porto

Marittima “Nuova” – fascio di 4 binari dalla quale si diramano i raccordi per Terminal LSCT Ravano e Terminal del Golfo. L’ impianto è collegato alla Rete Ferroviaria Nazionale (linea La Spezia Centrale – Pisa) attraverso le linee La Spezia Marittima – La Spezia Migliarina e La Spezia Marittima – Vezzano Ligure;
Marittima “Vecchia”/Fascio Italia dal quale si diramano i raccordi Fornelli e di Calata Paita.

  • Servizio merci, in maggioranza container,
  • Fascio di 11 binari di lunghezza variabile;
  • Il Fascio di binari è unito tramite due binari di raccordo con il Fascio Italia, vera e propria area di stoccaggio per i treni che vengono fatti sostare qui prima di essere terminalizzati (nell’Export) e prima di entrare in linea (nell’Import);
  • Il Fascio Italia è composto da 10 binari di lunghezza tra i 260 e i 360 metri che richiedono quindi numerose operazioni di manovra dei convogli.

La Spezia Marittima è in grado di distribuire il traffico ferroviario diretto ai principali mercati inland, passando dalla linea Pontremolese o dalla linea Pisa – Firenze – Bologna (per Toscana, l’Emilia Romagna e proseguire verso il Veneto) e dalla tratta La Spezia – Genova – Milano (per Lombardia e Piemonte).

S. Stefano di Magra - 8 km dal porto

  • Realizzazione nuovo fascio binari ferroviari di lunghezza 600-750
  • Potenziamento corridoio scanmed (Regolamenti UE 1315 e 1316), principale asse europeo di distribuzione nord-sud delle merci. Il porto di La Spezia si collega all’asse dorsale del corridoio attraverso il collegamento La Spezia-Pisa-Prato-Bologna.
  • Realizzazione linea ferroviaria La Spezia – Parma la c.d. “Pontremolese” (EU regulation 1315/2013) per realizzare una connettività efficiente via rail verso il Nord Italia e Centro Europa.
  • Ultimo miglio per una migliore integrazione funzionale porto/corridoio in ottica interoperabilità di ultimo miglio, punto di forza del trasporto ferroviario nel porto della Spezia grazie al Soggetto Unico La Spezia Shunting Railways.

La Spezia Migliarina - 1,5 Km dal porto

  • Sosta per traffico passeggeri; doppio binario di transito per sosta viaggiatori;
  • Per le merci – da Migliarina si origina il servizio ferroviario c.d. dorsale dedicato al trasferimento carri/treni da/per l’area portuale;
  • 3 binari dedicati alla sosta treni passeggeri; 5 binari (> 500 m), elettrificati, dedicati all’accoglienza delle dorsali elettriche che effettuano il percorso Marittima Nuova – Migliarina; 6 binari > 440 m.;
  • Nell’area è presente il deposito locomotive ferroviario;
  • La Stazione ingloba anche il fascio La Spezia-Valdellora, dove avvengono tutte le operazioni di cucitura/scucitura di cui è incaricato il servizio di manovra Serfer.

MIST - LSSR

Mercitalia Shunting & Terminal e  La Spezia Shunting Railway svolge nel porto della Spezia, nelle aree retroportuali di Santo Stefano di Magra e nelle aree territoriali connesse del servizio ferroviario in particolare le seguenti attività: trasporti ferroviari (diretti o tramite società autorizzate); noleggio mezzi e attrezzature ferroviarie; consulenze tecniche ferroviarie, servizi ferroviari e di logistica. Ne fanno parte: La Spezia Container Terminal SpA, Interporto La Spezia SrL, Terminal del Golfo SpA, Nora SpA, Contrepair Manovre ferroviarie SrL, La Spezia Shunting Railways SpA, Oceanogate SpA, Sogemar SpA.

I risultati ottenuti, in termini di performance del sistema ferroviario, sono stati i seguenti:

  • Carri annui movimentati: oltre 131.000 – oltre 7.700 treni/anno;
  • Picco giornaliero max ottenuto: 551 carri lavorati;
  • Modal split su ferro: il traffico rail è stato oltre il 31% del traffico diretto complessivo.;

La società gestisce il servizio ferroviario nel comprensorio costituito dagli scali di La Spezia Marittima, La Spezia Migliarina e Santo Stefano Magra.
I dati di questi anni hanno consentito di verificare il successo delle iniziative gestionali con il superamento dei target operativo, e un ottimo risultato economico, anche in considerazione del fatto che la società costituisce uno strumento di efficientamento della competitività del Porto.