Inland Terminal

Gli interporti dislocati nel Centro e Nord Italia rappresentano i nodi logistici di collegamento dei Porti della Spezia e Marina di Carrara con i mercati di riferimento e punti di rilancio per i servizi intermodali verso il centro-sud Europa. In particolare, il porto effettua servizi verso gli inland terminal di Melzo (Mi), Padova, Bologna, Dinazzano, Rubiera, Verona. Le piattaforme di Melzo e Verona rappresentano i punti di rilancio verso Frenkendorf (Basilea), Duisburg e Monaco (Germania),  Rotterdam.

Export per regione

  • Rail Hub Milano – Melzo
  • Interporto Padova
  • Interporto Verona Quadrante Europa
  • Interporto di Bologna
  • Interporto Cepim – Parma
  • Interporto Rivalta Scrivia
  • Interporto di Prato
  • Interporto di Mortara
  • Terminal Intermodale di Dinazzano

Il concetto di integrazione porto/hinterland, posto quale uno degli obiettivi strategici delineati dal Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica, rappresenta, quindi, un passo importante nella direzione di una riforma del settore di carattere europeo, coerente con gli indirizzi della regolamentazione TEN-T, Core Ports e relativi Core Corridors, che può permettere al nostro Paese di recuperare un ruolo forte in questo settore in Europa. Diversi sono gli accordi sottoscritti con interporti e centri logistici del centro/Nord Italia al fine di rafforzare le relazioni di natura commerciale e fare massa critica nel sostegno alle infrastrutture di collegamento, necessarie per una migliore penetrazione nelle aree a maggior valor aggiunto dal punto di vista economico e produttivo.

L’AdSP nei prossimi anni intende proseguire nello sviluppo di accordi e protocolli d’intesa con aree logistiche di interesse dell’intero sistema che fa capo agli scali di La Spezia e Marina di Carrara.

Per Approfondire:

  • Rail Hub Milano – Melzo
  • Interporto Padova
  • Interporto Verona Quadrante Europa
  • Interporto di Bologna
  • Interporto Cepim – Parma
  • Interporto Rivalta Scrivia
  • Interporto di Prato
  • Interporto di Mortara
  • Terminal Intermodale di Dinazzano

Il concetto di integrazione porto/hinterland, posto quale uno degli obiettivi strategici delineati dal Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica, rappresenta, quindi, un passo importante nella direzione di una riforma del settore di carattere europeo, coerente con gli indirizzi della regolamentazione TEN-T, Core Ports e relativi Core Corridors, che può permettere al nostro Paese di recuperare un ruolo forte in questo settore in Europa. Diversi sono gli accordi sottoscritti con interporti e centri logistici del centro/Nord Italia al fine di rafforzare le relazioni di natura commerciale e fare massa critica nel sostegno alle infrastrutture di collegamento, necessarie per una migliore penetrazione nelle aree a maggior valor aggiunto dal punto di vista economico e produttivo.

L’AdSP nei prossimi anni intende proseguire nello sviluppo di accordi e protocolli d’intesa con aree logistiche di interesse dell’intero sistema che fa capo agli scali di La Spezia e Marina di Carrara.

Per Approfondire: