Porto La Spezia

Il Porto della Spezia si affaccia sul Mar Tirreno settentrionale. E’ un approdo naturale che offre molteplici vantaggi per il trasporto marittimo e terrestre. Grazie alla strategica posizione geografica, è uno dei più importanti scali mercantili del Mediterraneo ed uno dei nodi strategici all’interno della TENT-T Core network, la rete centrale di trasporto trans-europea, quale porto core del Corridoio prioritario Scandinavia-Mediterraneo.

Il Porto è parte integrante di un vasto cluster portuale che abbraccia nel suo insieme altri importanti settori dell’economica marittima come la cantieristica, la nautica da diporto, il turismo, l’acquacoltura e rappresenta una delle realtà economiche più significative presenti sul territorio ligure.

Il Porto della Spezia si affaccia sul Mar Tirreno settentrionale. E’ un approdo naturale che offre molteplici vantaggi per il trasporto marittimo e terrestre. Grazie alla strategica posizione geografica, è uno dei più importanti scali mercantili del Mediterraneo ed uno dei nodi strategici all’interno della TENT-T Core network, la rete centrale di trasporto trans-europea, quale porto core del Corridoio prioritario Scandinavia-Mediterraneo.

Il Porto è parte integrante di un vasto cluster portuale che abbraccia nel suo insieme altri importanti settori dell’economica marittima come la cantieristica, la nautica da diporto, il turismo, l’acquacoltura e rappresenta una delle realtà economiche più significative presenti sul territorio ligure.

  • Oltre 5 km

    di banchine

  • Oltre 3,5 km

    di strade

  • 575.000 mq

    di aree portuali

  • Oltre 17 km

    di binari ferroviari

  • 14,5 metri

    profondità di fondale

  • 13.000 mq

    di magazzini

  • Oltre 17 km

    di binari ferroviari

  • 575.000 mq

    di aree portuali

  • 14,5 metri

    profondità di fondale

  • Oltre 3,5 km

    di strade

  • 13.000 mq

    di magazzini

  • Oltre 5 km

    di banchine

Calata Paita

Area multipurpose gestita da LSCT

  • Area: 13,000 mq di piazzale
  • Banchina: 545 metri
  • Pescaggio: fino a 10 metri
  • Gru di banchina: 3 unità
  • Silos rinfuse solide: capacità 12,000 m3
  • Silos cemento: capacità 4,200 tonnellate
  • Ferrovia: tre binari

Calata Malaspina

Area multipurpose gestita da LSCT

  • Area: 2,500 mq di piazzale
  • Banchina: 200 metri
  • Pescaggio: fino a 8 metri
  • Magazzini:coperti 1,600 mq

Terminal Angelo Ravano

Terminal contenitori Lo-Lo gestito da La Spezia Container Terminal (Contship Italia group)

  • Area: 40,000 mq di piazzale
  • Banchina: 220 metri
  • Gru di piazzale RTG: 5 unità
  • Magazzini: coperti 2,000 mq (1,000 mq magazzino doganale)
  • Ferrovia: tre binari

Calata Artom

Area multipurpose gestita da La Spezia Container Terminal (Contship Italia group)

  • Area: 27,000 mq di piazzale.
  • Banchina: 305 metri
  • Pescaggio: fino a 12.5 metri
  • Gru di banchina: 4 unità
  • Magazzini: coperti 2,800 mq

Molo Fornelli

Terminal contenitori Lo-Lo gestito da La Spezia Container Terminal (Contship Italia group)

  • Area: 196,000 mq di piazzale Banchina: 1,138 metri.
  • Pescaggio: fino a 14 metri
  • Gru di banchina: 9 unità di cui 7 post panamax; 2 gru mobili carichi extra fino a 100 tonnellate.
  • Gru di piazzale RMG: 8 unità
  • Gru di piazzale RTG: 3 unità
  • Reefer: 308 reefer points
  • Ferrovia: cinque binari

Molo Garibardi

Area multipurpose gestita da La Spezia Container Terminal (Contship Italia group), Italcementi e Sepor

  • Area: 27,000 mq di piazzale
  • Banchina: 305 metri
  • Pescaggio: fino a 12 metri
  • Gru di banchina: 4 unità
  • Magazzini: coperti 4,500 mq
  • Ferrovia: 3 binari