Politica Ambientale

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, in conformità con la propria missione istituzionale, persegue una Politica Ambientale volta ad armonizzare il rapporto tra porto e città, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile di tutte le attività svolte all’interno dello scalo. Ciò anche nella convinzione che le performance ambientali portuali rappresentino un elemento di competitività nel panorama dei traffici internazionali.

Fra i principali obiettivi della Politica Ambientale dell’AdSP Mar Ligure Orientale si sottolineano:

Ti potrebbe interessare

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, in conformità con la propria missione istituzionale, persegue una Politica Ambientale volta ad armonizzare il rapporto tra porto e città, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile di tutte le attività svolte all’interno dello scalo. Ciò anche nella convinzione che le performance ambientali portuali rappresentino un elemento di competitività nel panorama dei traffici internazionali.

Fra i principali obiettivi della Politica Ambientale dell’AdSP Mar Ligure Orientale si sottolineano:

Tutela Ambientale

Rispettando le leggi e le norme ambientali vigenti.

Prevenzione inquinamento

Adottando i più avanzati ed innovativi sistemi tecnologici.

Cambiamento climatico

Riducendo i problemi causati dall’inquinamento.

Risorse naturali

Promuovendo fonti rinnovabili, risparmio energetico, monitoraggio ambientale.

In quest’ottica, si sviluppa l’attività politico/progettuale/operativa dei due scali con l’investimento di risorse che comportano lo sviluppo delle infrastrutture portuali, stradali e ferroviarie. Al tempo stesso, viene perseguita un’adeguata tutela ambientale, volta alla minimizzazione degli impatti connessi ai traffici ed ai cantieri e ad una resa ecompatibile di tutte le attività portuali (commerciale, mercantile, cantieristica, nautica, industriale, turistica). Lo sviluppo di tale obiettivo si concretizza attraverso la realizzazione di investimenti per il monitoraggio della qualità dell’aria e delle acque del Golfo; la produzione di energia da fonti rinnovabili; la mobilità elettrica in porto; gli impianti di alimentazione elettrica per le navi (cold ironing); la bonifica dei fondali; i sistemi di depurazione delle acque di dilavamento dei piazzali; i nuovi spazi per binari ferroviari; una fascia di rispetto tra porto e città.

In quest’ottica, si sviluppa l’attività politico/progettuale/operativa dei due scali con l’investimento di risorse che comportano lo sviluppo delle infrastrutture portuali, stradali e ferroviarie. Al tempo stesso, viene perseguita un’adeguata tutela ambientale, volta alla minimizzazione degli impatti connessi ai traffici ed ai cantieri e ad una resa ecompatibile di tutte le attività portuali (commerciale, mercantile, cantieristica, nautica, industriale, turistica). Lo sviluppo di tale obiettivo si concretizza attraverso la realizzazione di investimenti per il monitoraggio della qualità dell’aria e delle acque del Golfo; la produzione di energia da fonti rinnovabili; la mobilità elettrica in porto; gli impianti di alimentazione elettrica per le navi (cold ironing); la bonifica dei fondali; i sistemi di depurazione delle acque di dilavamento dei piazzali; i nuovi spazi per binari ferroviari; una fascia di rispetto tra porto e città (rimando sezione progetti).

Per Approfondire: